OPES EQUITAZIONE
PONYAMO, DISCIPLINA DEL FUTURO

PONYAMO

Ancora a una volta abbiamo unito la monta western e quella inglese in un divertimento davvero unico per i cavalieri del futuro. Ponyamo, la nuova disciplina a dimensione bimbo e Pony. Al timone Laura Vaccari, Referente del Dipartimento Pony insieme ad Ilaria Marani. Il primo evento si è svolto presso IL GALEONE ASD a San Prospero di Modena. Nonostante la giornata piovosa, si sono presentati ai cancelli di partenza ben 60 binomi. Una competizione creata nel rispetto dei bambini. Spensierata, serena con lo spirito di aggregazione e di aiuto reciproco. Ancora una volta abbiamo abbattuto le barriere della diversità, tutti insieme per una passione comune, il cavallo.  I cavalieri , con i loro pony , devono affrontare tre discipline: gimkana, barrel e salto ostacoli,divisi in 4 categorie in base all’età del cavaliere e all’altezza del pony.

Il primo evento è così piaciuto ai bambini ed ai genitori che ci hanno già chiesto i prossimi appuntamenti” ci racconta Laura Vaccari. “Ci aspettavamo un buon riscontro, invece abbiamo avuto una SUper richiesta”.

“Con questo Special Event, possiamo ritenerci pronti a partire con un ricco Campionato 2023, che prevederà sicuramente lo svolgimento di 4 tappe. Invito tutti i Centri a partecipare e a sostenere questa disciplina, perché i bambini sono il nostro futuro ed è giusto creare per loro un ambiente Sportivo sano, fatto di regole da rispettare, e di sani principi per una loro futura crescita”. Conclude Laura

Importantissima è stata anche la partecipazione di una bimba diversamente abile, Melissa Baraldini di soli 10 anni. Melissa, allieva del ranch IL GALEONE, in sella al pony Moreno ha affrontato tutte le prove con un bel percorso netto. Questa nuova disciplina, permetterà anche ai bambini con delle disabilità di poter entrare in campo e dimostrare la loro forza di volontà e tenacia.

Due grandi Giudici, ormai conosciuti per la loro partecipazione alle finali Nazionali di Gimkana hanno presenziato all’evento in via Ufficiale : Natascia Bizzarro e Roberto Bellinatti.  

Per vedere la classifica clicca sul pulsante qui a fianco

NON PERDERE L’ARTICOLO COMPLETO SULLA RIVISTA NAZIONALE WESTERN SIDE DI GENNAIO 2023, in edicola o in abbonamento.

CLICCA QUI PER ABBONAMENTO
WESTERN AND ENGLISH DRESSAGE FINALE PIEMONTE

E giunge al termine anche il Campionato Regionale Western and English Dressage Piemonte. Molti i cavalieri che si sono avvicinati a questo disciplina che vede insieme , in rettangolo sia cavalieri in monta western che cavalieri in monta inglese. Per quanto si continui a pensare, per chi non conosce, le riprese utilizzate sono quelle classiche del dressage.

Hanno accompagnato tutto il campionato due giudici di stima e conosciuti nei circuiti FISE, Salvatore Ferlazzo e Sara Crossetti. Loro dopo un brevissimo briefing, hanno subito compreso che è possibile giudicare un cavallo indipendentemente dalla monta.

La monta Western è sempre stato sinonimo di velocità. In realtà, l’equitazione western non prevede velocità.

Il Dressage nel mondo western, mette sicuramente in risalto la capacità di questo tipo di monta e i cavalli di origine americana, nell’affrontare un percorso con stile e precisione.

Per questa finale di campionato vediamo nella categoria M vincitrice Elena Garda in sella a Bandaloso in monta classica, secondo classificato Pierluici Acutis in sella a Frozen Boon Dancin.

Ancora PierLuigi Acutis e Frozen si portano a casa il titolo di Champion per la categoria F Reserve Co -Champion Elisa Robba in sella a poeta in monta classica e Daniela Privitera in sella a Febe. Terzo classificato Davide Rizzato in monta western con Silver.

Champion per la categoria E300/400 ancora Elisa Robba con poeta, Reserve Champion Isabella Pompò con Bambolino.

Per la categoria E 100, Champion Alessandra Allais in sella a Jamaica monta classica, Reserve Champion Martina Fortunato con April Mooning e terzo posto per Wilma Chiapino

Nella categoria ID si aggiudica il titolo di Champion Isotta Giai Miniet, secondo classificato Martina Fondacaro e terzo Sofia Iannarelli.

Monica Morando, Referente Piemonte ci annuncia il gala delle Premiazioni finali per il giorno venerdi 22/11/2022 alle ore 20,00.

Salvatore Ferlazzo,Elena Garda, Davide Rizzato, Monica Morando
Davide Rizzato, Isotta Giai Miniet, Salvatore Ferlazzo, Monica Morando

Leggi articolo completo sulla Rivista WesternSide in Edicola da Novembre o in Abbonamento.

clicca qui per Abbonamento
I nuovi Tecnici di Equitazione

 

Da sinistra: Roberto Aldi, Monica Rosa, Andrea Osella, Tiziana Gurrisi

 

Da sinistra: Carmelo Guarino, Salvatore Ferlazzo, Valentina Rocci,Graziano Casciarri, Francesco Lo Bue, Loris Mondoni,Rossella Fiorindo, Stefano Bonetti, Tiziana Gurrisi

Iniziati il 19 Settembre 2022, si sono conclusi il 30/10/2022, presso la sede ISHA a Caselette (Torino) i corsi di Formazione per Istruttori di Equitazione Western e Inglese di 1° e 2° livello. Corso impegnativo che prevedeva una buona preparazione dei candidati sia in ambito teorico che pratico dell’equitazione. Il Corso prevedeva anche una parte on line tenuta dalla SEKANTE per il rilascio degli attestati di Coaching Sportivo basato sulla psicologia dello sport. Molteplici gli argomenti trattati durante il corso, dal comportamento etico al Diritto Equestre con le responsabilità civili e penali dei futuri Istruttori.

I Candidati, sono stati preparati sia sulla parte teorica che sulla parte pratica con argomenti tecnici da preparare e presentare ai Docenti settimanalmente fino al raggiungimento della sessione d’esame.

La preparazione dei futuri Istruttori, argomento delicato ed importante al quale ci teniamo particolarmente data l’importanza della professione, non per tutti ha portato al risultato sperato. Con i corsi di formazione, si vuole preparare il candidato ad entrare in un ambito lavorativo con serietà e professionalità. Motivo per il quale i corsi prevedono il superamento di un esame pratico teorico. Nel caso in cui il candidato non si reputi ancora pronto, avrà ancora una possibilità riparando gli esami di qualificazione in un tempo tecnico non superiore ai 6 mesi e affiancando il soggetto con Tecnici che operano nel settore per aiutare la crescita professionale.

I nuovi Istruttori 1° Livello e Tecnici di Base :

Salvatore Ferlazzo = Istruttore 1° livello monta Inglese 

Valentina Rocci = Tecnico di Base/Accompagnatore Equestre

Manuela Melis = Istruttore 1° Livello monta Inglese

Graziano Casciarri = Guida Equestre 1° Livello

Rossella Fiorindo = Istruttore Western 1° Livello 

Stefano Bonetti = Tecnico di Base/Accompagnatore Equestre

I Nuovi Istruttori 2° Livello

Più impegnativo a livello tecnico , il corso per Istruttori di 2° livello Western specialità Reining e Performance. Due candidati passano il corso: Roberto Aldi e Andrea Osella.

Le materie trattate durante il corso prevedevano l’addestramento del cavallo da Reining e l’esecuzione delle manovre. Conoscenza dei regolamenti tecnici di disciplina . L’insegnamento della disciplina di Reining e Performance agli allievi, tecniche e struttura della lezione.

I candidati hanno concluso il corso il giorno 30/10/2022 con ottimi risultati.

ITALIAN CUP, IL TRENTINO SULL PODIO
Team Agritour Agostini ASD TAVON sul podio alla Coppa delle Regioni

14-15-16 Ottobre 2022 si è svolto ITALIAN CUP W&E GIMKANA presso il Guest Ranch di Voghera. Uno Show che ormai và avanti da anni, apprezzato e atteso da tutti i cavalieri della Gimkana. Tre giornate di grande festa con inizio degli Show il Venerdi pomeriggio dove si è disputata la Coppa delle Regioni patenti A e B. Il Team del Trentino , con a capo il Tecnico Stefano Agostini e la Referente Angelica Bonazza hanno decisamente spopolato, portandosi a casa le due Coppe delle Regioni sia nelle patenti A che nelle Patenti B. 215 Go per le due giornate di Sabato e Domenica, un evento unico organizzato dalle Referenti di Disciplina Elena Quaglia e Elena Botti.

Eros Capocchia in sella a MR SNAPPY MOORE GEPPO è il Campione Nazionale W&E Gimkana 2022 nella categoria Pro, Reserve Champion Stefano Piumi con ATTILA SMART START

LEGGI L’articolo completo su WESTERNSIDE di Novembre, in edicola o in abbonamento

clicca qui per abbonamento www.westernside.eu