OPES EQUITAZIONE
Il Piemonte accende i motori con il WINTER TROPHY: la Gimkana cresce e punta in alto!

Il 23 febbraio 2025, presso Lo Smarty Ranch di Silvia Conoscenti, si è tenuto il WINTER TROPHY di Gimkana, un evento che ha superato ogni record con oltre 120 binomi in gara. Organizzato da Elena Quaglia, lo speciale appuntamento ha dato il via alla stagione con grande entusiasmo.

Un plauso speciale va agli sponsor che hanno supportato l’evento e che accompagneranno il Campionato Regionale, garantendo non solo rimborsi spesa agli atleti, ma anche numerosi premi. Grazie a:

  • A.D. Bijoux
  • AMBROGIO Marco & C. Impianti Elettrici
  • Equi Nord Selleria
  • Fioccatura Stella
  • Speranza Minuterie
  • CITAL srl
  • Horse Polo e Bijoux
  • Monica Sas Photography

Senza di loro, questa edizione del WINTER TROPHY non sarebbe stata la stessa!

Diamo uno sguardo ai vincitori di ogni categoria:

Categoria YOUTH

  1. Elena Morreale – Okan
  2. Sara Bonetto – Fly
  3. Giulia Blandino – DG Ronny

Categoria NON PRO

  1. Nicolas Bonicatto – Hunter
  2. Federica Gaudino – LS Dual Peppy Time
  3. Alessia Piva – MM Taris Magnetic

Categoria PRO

  1. Pietro Asinari – Tex
  2. Elena Quaglia – Nic Wood Tallulah
  3. Silvia Conoscenti – DH Diamond Holly Spirit

Categoria FUTURITY

  1. Elena Quaglia – Nic Wood Tallulah
  2. Enrico Cravero – MJ Cattlelectric
  3. Bryan Lacalendola – Layla La Luisina

Categoria OPEN

  1. Elena Morreale – Okan
  2. Nicolas Bonicatto – Hunter
  3. Silvia Conoscenti – DH Diamond Holly Spirit

Categoria WALK AND TROT

  1. Lara Fava – Doc Sangria Dry
  2. Emma Di Grigoli – Doc Sangria Dry
  3. Rebecca Maria Messina – Dorothea

Categoria NOVICE JUNIOR

  1. Marta Ghio – Peppy Spritz
  2. Emma Matei – Chilli Peppers
  3. Tommaso Goitre – Grand Bridge

Categoria NOVICE YOUTH

  1. Gaia Giordano – Brianna
  2. Sofia Gallo – Mouse
  3. Serena Infossi – Ice Cocktail

Categoria NOVICE AMATEUR

  1. Roberta Macaluso – Nuvola Rosa
  2. Anna Karolina Cavallaro – Ruf N Speedy
  3. Roberta Badellino – Maestoso Famosa I

Leggi articolo completo su WESTERNSIDE in edicola da metà Marzo o in abbonamento.

Clicca qui a fianco per abbonamento.

clicca qui per abbonamento
GIMKANA DI CARNEVALE: SI RIACCENDONO I MOTORI ALL’HORSE FOREVER!

Dopo la lunga pausa invernale, la Gimkana Emilia è pronta a ripartire con un evento spettacolare: il Warm Up di Carnevale, tenutosi il 23 marzo 2025 presso l’Horse Forever di Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena. Un’occasione unica per rimettere in moto cavalli e cavalieri e prepararsi all’attesissimo Campionato Regionale Emiliano, che prenderà ufficialmente il via il 6 aprile, sempre all’Horse Forever. L’evento è organizzato da Elena Botti, da sempre punto di riferimento per il circuito.

Da quest’anno, il circuito Opes ha introdotto la figura dello steward, un elemento fondamentale per garantire il corretto svolgimento della gara, aumentare la spettacolarità e, soprattutto, elevare la Gimkana al livello di qualità e professionalità delle discipline equestri più affermate, come il salto ostacoli e il dressage. Lo steward ha il compito di supervisionare il percorso, monitorare il rispetto del regolamento e supportare tecnicamente cavalieri e giudici, rendendo ogni competizione più fluida, sicura e avvincente.

Oltre alla gara, la giornata è stata resa ancora più speciale dallo spirito del Carnevale: cavalieri e amazzoni si sono esibiti indossando maschere e costumi variopinti, portando allegria e colore all’evento. Anche i cavalli sono stati vestiti a festa con decorazioni e accessori divertenti, trasformando l’arena in un vero spettacolo di fantasia ed entusiasmo. Tra cowboy, supereroi, principesse e personaggi fantastici, la Gimkana di Carnevale è diventata non solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per divertirsi e celebrare insieme la passione per i cavalli in un clima di festa.

Situato nel cuore della Romagna, l’Horse Forever di Beatrice Bruni e Mario Nicoletta è molto più di un semplice centro ippico: è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di equitazione. Qui non si disputano solo gare di Gimkana, ma anche competizioni di salto ostacoli e dressage, oltre a corsi di formazione per istruttori e una scuola di equitazione per tutte le età. Con Mario e Beatrice tutto si può! Il loro obiettivo è far conoscere e amare il mondo del cavallo, trasmettendo passione e competenze a grandi e piccini.

Dopo una giornata di gare combattute ed emozionanti, ecco i vincitori delle diverse categorie:

  • Categoria YOUTH:
  • Mattia Piumi con Shenandoah Pride
  • Federica Fei con Idalgo
  • Sara Zagnoli con Samira
  • Categoria NON PRO:
  • Sergio Pagano con An Angel Invitation
  • Giulia Cusimano con MTKSHEIK
  • Ilaria Mingotti con Devil Peppy Lena
  • Categoria PRO:
  • Sara Guerzoni con Jovanum Apache Alex
  • Laura Roncaglia con Docs Snapper Hickory
  • Alessandro Leoni con Sandiran Aziz
  • Categoria OPEN:
  • Laura Roncaglia con Docs Snapper Hickory
  • Sara Guerzoni con Jovanum Apache Alex
  • Alessandro Leoni con Sandiran Aziz
  • Categoria WALK AND TROT:
  • Caterina Muriello con Mary
  • Beatrice Sartoni con Star
  • Giorgia Calcaterra con Star
  • Categoria NOVICE JUNIOR:
  • Emma Fioravanti con Dakota
  • Giorgia Passanante con Cherry
  • Giulia Scavone con Jonny
  • Categoria NOVICE YOUTH:
  • Nicolò Brunelli con Sabbia
  • Eva Nanni con Chicco
  • Vittoria Dilena con Africa
  • Categoria NOVICE AMATEUR:
  • Anna Montanari con Davina
  • Riccardo Zagnoli con Ambra
  • Cristina Scavone con Jonny
  • Categoria SUPER NOVICE:
  • Nicolas Mini con Pachito
  • Anna Montanari con Davina
  • Riccardo Zagnoli con Ambra

Questo primo appuntamento ha dato un assaggio dell’adrenalina e della competizione che ci aspettano nel Campionato Regionale Emiliano, pronto a partire il 6 aprile. Gli atleti hanno dimostrato grande determinazione e voglia di migliorarsi, rendendo la Gimkana una disciplina sempre più appassionante e professionale.

Non ci resta che aspettare il prossimo appuntamento per vedere chi saprà dominare il percorso e conquistare la vetta della classifica. La stagione è appena iniziata e promette emozioni forti!

Stay tuned e… che vinca il migliore!

Nominato il Comitato Nazionale Giostre e Quintane

Con la delibera del 13 febbraio 2025 è stato nominato il Comitato Nazionale Giostre e Quintane composto da tre qualificati ed esperti della disciplina che si occupa delle manifestazioni storiche ed eventi e tappe di campionato dove i cavalieri e amazzoni si cimentano in giostre di abilità nel centrare dei bersagli con l’utilizzo di lance come in uso in molte manifestazioni e rievocazioni storiche che si svolgono in tutta Italia.
Il Comitato è composto da Umberto Colavita di Foligno (Pg), Massimo Massetti di Ascoli Piceno e Roberto Parnetti di Arezzo.

Umberto Colavita

Massimo Massetti

Roberto Parnetti

Colavita è tecnico istruttore di terzo livello con collaborazioni con la Quintana di Foligno e Ascoli Piceno dove, dallo scorso anno, è direttore del Corso di formazioni e perfezionamento per cavalieri di eventi storici. Con lui si sono formati oltre 100 cavalieri ed amazzoni tra cui alcuni tra i più blasonati in Giostre e Quintane quali Massimo Gubbini, Mattia Zannori, Tommaso Finestra, Lorenzo Paci, Daniele Scarponi, Pierluigi Chicchini e Luca Innocenzi.
Massetti è Presidente del Consiglio degli Anziani della Quintana di Ascoli Piceno, organo che sovraintende all’organizzazione di una delle manifestazioni più importanti in Italia, oltre ad essere anche vice presidente della F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori).
Sotto il suo mandato, dallo scorso anno, è stato introdotto il corso di formazioni e perfezionamento per cavalieri ed il torneo Città di Ascoli, aperto anche a chi non accreditato dai sei sestieri, che fin dalla prima edizione ha raccolto unanimi consensi anche di partecipazione.
Parnetti collabora con molti comitati organizzatori di eventi storici, dove ricopre anche incarichi di maestro di campo e giudice, ed è ideatore del premio nazionale, unico nel suo genere, del “Miglior Cavaliere d’Italia” giunto all’ottava edizione. Inscritto all’ordine dei giornalisti collabora con varie testate nazionali oltre ad essere vice direttore del portale brontolodicelasua che si occupa esclusivamente di Giostre, Quintane e Palii.
Il lavoro che aspetta il neo Comitato Nazionale sarà quello di redigere un regolamento specifico sugli eventi storici, predisporre dei corsi per giudici, segreterie e steward oltre che promuovere degli eventi che vedono già un primo appuntamento il 9 marzo ad Ascoli Piceno con il 2° Torneo Storico “Ascoli città della Quintana”

Mountain Trail: MARTINA BONACINA CHAMPION OPEN Inter-Regionale Piemonte Lombardia

Il Mountain Trail è una disciplina equestre unica e affascinante, in cui cavallo e cavaliere affrontano ostacoli naturali o artificiali progettati per simulare percorsi in ambienti montani. Non è solo una prova di abilità tecnica, ma anche di fiducia e sintonia tra i binomi, che devono dimostrare equilibrio, precisione e controllo.Nel weekend della finale del Campionato Lombardia-Piemonte, l’atmosfera era elettrizzante al Pretty Sun Luna di Sesto Calende, una struttura immersa nella natura e perfettamente attrezzata per accogliere eventi di questa portata. Sotto l’attenta organizzazione di Martina Chinelli, il Mountain Trail ha trovato una vera ambasciatrice.

“Abbiamo lavorato duramente per far conoscere il Mountain Trail a più persone possibili,” racconta Martina. “Con questa finale, penso che il nostro impegno abbia dato i suoi frutti: l’entusiasmo, la partecipazione e la qualità dei binomi in gara sono stati incredibili.”

Sabato è stata la volta delle categorie speciali, a cominciare dall’attesissimo Trofeo delle Scuderie,il freestyle, una delle competizioni più creative e apprezzate. Domenica, il gran finale ha visto le gare decisive per le categorie del campionato e ulteriori special event che hanno reso questa manifestazione indimenticabile per tutti i presenti. 43 binomi, un numero straordinario per una disciplina in piena espansione.

“Vorrei incoraggiare tutti a cimentarsi in questa disciplina. Non si tratta solo di vincere, ma di imparare a mettersi in gioco con il proprio cavallo e a provare qualcosa di nuovo.” Ci racconta Giorgia Crippa e Miss Whitz Dollar.

La categoria Open, aperta a cavalieri esperti, ha regalato emozioni forti e grandi prestazioni da parte dei partecipanti:

  • 1° posto: Martina Bonacina con Galan Lamatilde, che ha dimostrato una tecnica impeccabile e una grande affinità con il suo cavallo.
  • 2° posto: Massimo Muraglia con White Gold Rush, che ha confermato ancora una volta il suo talento.
  • 3° posto: Rossella Fiorindo con Walker, che ha chiuso con una prova elegante e precisa.

Continua la lettura con le interviste ai Champion …. Rivista WESTERNSIDE in edicola di Dicembre o in Abbonamento

Il fascino dei Monti Berici a cavallo: una giornata indimenticabile con il Bart Ranch

C’è un sapore tutto particolare nell’aria quando il sole sorge sui Monti Berici, in una mattina che promette avventura. Il 14 settembre 2024, cavalieri appassionati si sono dati appuntamento al Bart Ranch di Barbarano Mossano per partecipare a un trekking equestre che è andato oltre le aspettative: una giornata tra natura, cultura e incontri inattesi, organizzata con la maestria di Didonè Jimmy.

Man mano che il gruppo si avvicinava al lago di Fimon, le colline hanno iniziato a svelare scorci sempre più mozzafiato. Dall’alto, il lago scintillava al sole, incorniciato da una natura selvaggia e autentica. La vista era così suggestiva che ogni fermata per scattare una foto diventava un momento di pura meraviglia.

Se il trekking verso il lago è stato spettacolare, il rientro non è stato da meno.

LEGGI TUTTA L’AVVENTURA …. rivista WESTERNSIDE in edicola da Dicembre o in abbonamento1

  1. clicca qui per abbonamento ↩︎

ITALIAN CUP GIMKANA 2024 236 partecipanti e 360 go al giorno

Il Campionato Nazionale Italian Cup 2024 ha alzato il sipario dal 25 al 27 ottobre nella splendida cornice della Scuderia Guidetti, nel cuore dell’Emilia Romagna. Con ben 236 partecipanti e 360 go al giorno, l’evento ha confermato la sua posizione come uno dei più prestigiosi e attesi appuntamenti del panorama equestre nazionale.

L’Italian Cup 2024 non è stata solo una sfida tra cavalieri, ma una vera celebrazione dell’equitazione, capace di coinvolgere non solo gli atleti ma anche coach, spettatori e appassionati, per tre giornate di adrenalina e condivisione. Un inizio travolgente che ha acceso i riflettori su un fine settimana destinato a rimanere nella memoria di tutti i partecipanti.Se l’Italian Cup 2024 ha brillato per organizzazione e successo, il merito va anche a chi ha orchestrato ogni dettaglio dietro le quinte. Elena Quaglia ed Elena Botti, ormai referenti storiche dell’evento, hanno messo in campo la loro esperienza e dedizione per garantire che ogni aspetto della manifestazione fosse curato nei minimi dettagli.

L’Italian Cup 2024, che ha radunato cavalieri da ogni angolo d’Italia, ha offerto emozioni indimenticabili e momenti di pura eccellenza equestre. Tra tecnica, passione e spirito competitivo, vediamo chi ha conquistato il podio nelle diverse categorie:

La categoria più attesa e tecnica ha messo in scena un confronto avvincente tra cavalieri di altissimo livello.
🏆 1° posto: Cecilia Menapace con Peter
🥈 2° posto: Mattia Covi con Er Smokin Spark
🥉 3° posto: Stefano Agostini con Play Mr Gunner

Continua a leggere sulla Rivista WESTERN SIDE in edicola da Dicembre o in Abbonamento

Clicca qui per Abbonamento