Nel pittoresco scenario della provincia di Varese, il centro ippico Pretty Sun Luna a Sesto Calende ha recentemente ospitato la prima tappa del campionato interregionale Lombardia-Piemonte di Mountain Trail Horse Game il 13 e 14 Aprile 2024.
Grazie ai clinic di preparazione tenuti nei centri ippici, il numero di partecipanti è cresciuto in modo esponenziale. Martina stessa ha condiviso il suo entusiasmo per il successo dell’evento: “Quest’anno abbiamo raggiunto più del doppio delle entrate dello scorso anno. Non ci aspettavamo questo successo già il secondo anno. Persone e scuderie nuove hanno deciso di provare il nostro campionato.”
Nonostante il successo della prima tappa, la stagione è appena iniziata e non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserveranno le prossime sfide del campionato interregionale Lombardia-Piemonte di Mountain Trail Horse Game.
La Gimkana Western dà il via al Campionato Regionale Lombardo 2024 al G&C Ranch a Spino d’Adda
Nel cuore della pittoresca provincia di Cremona, il G&C Ranch a Spino d’Adda ha recentemente ospitato la prima tappa del Campionato Regionale Lombardo di W&E Gimkana . Questo emozionante evento, che ha segnato la ripartenza delle competizioni nella regione, è stato organizzato con maestria da Carmine Guarino, giudice di gara di fama locale.
La Gimkana Western, una disciplina che incanta appassionati di tutte le età, offre un’esperienza unica nell’ambito dell’equitazione. Dalle prime lezioni ai livelli più avanzati, questa competizione accoglie tutti, offrendo categorie adatte a ogni livello di esperienza, dalle categorie Passo e Trotto per i principianti alle sfide più impegnative nelle categorie Open, Non Pro e Youth.
Con ben 40 binomi partecipanti, la prima tappa ha visto una partecipazione eccezionale da parte degli amanti dell’equitazione . Ma non è stata solo la quantità a fare la differenza: è stata anche l’introduzione di una nuova categoria chiamata Ability a catturare l’attenzione degli spettatori. Questa categoria, un omaggio al fascino del vecchio stile di Gimkana, ha aggiunto un tocco di suspense al evento. I cavalieri iscritti alla categoria Ability hanno affrontato un percorso a sorpresa, dove la sequenza degli ostacoli è stata svelata solo al momento dell’azione.
In un’atmosfera vibrante e carica di emozione, i partecipanti hanno dimostrato il loro talento e la loro abilità, mentre il pubblico ha potuto godersi lo spettacolo mozzafiato dell’equitazione western. Ogni salto, ogni virata ha raccontato una storia di passione e dedizione, incarnando lo spirito avventuroso e la bellezza senza tempo della Gimkana .
Con la conclusione di questa entusiasmante tappa, il Campionato Regionale Lombardo 2024 promette di essere un’avventura indimenticabile per tutti gli appassionati di equitazione. Guardiamo con trepidazione alle prossime tappe, pronti a celebrare la straordinaria connessione tra l’uomo e il suo nobile destriero nell’incantevole scenario della Lombardia .
Nel cuore della pittoresca campagna emiliana, tra verdi prati e dolci colline, si cela un gioiello dell’equitazione: la rinomata Scuderia Guidetti.Dotata di una splendida arena coperta e due ampi campi all’aperto, offre il contesto ideale per gare di salto ostacoli e reining. Ma questa volta, l’attenzione è tutta per la Gimkana.
A dirigere con maestria questa avventura equestre c’è Elena Botti, una vera e propria orchestratrice di eventi equestri.
*”La Gimkana è molto più di una semplice competizione. È un viaggio emozionante attraverso la bellezza e la potenza dei nostri amici cavalli”,* afferma Elena Botti con un sorriso radioso.
E così, al termine di una giornata intensa e appassionante, è giunto il momento delle premiazioni. I cavalieri delle varie categorie hanno salito il podio con fierezza, pronti a ricevere gli applausi meritati per le loro imprese equestri.
Nella suggestiva cornice ai piedi del maestoso monte Musinè, in Via Ravetto, 51 a Caselette, Torino, si è svolta la prima tappa del campionato di Gimkana Piemonte, presso il centro ippico ISHA.
ha visto la partecipazione di ben 121 concorrenti, rendendo l’atmosfera equestre vibrante di emozioni. La gara si è svolta sotto l’attento giudizio di Riccardo Teotino, nuova entry degli ufficiali di gara Opes Equitazione.Il lavoro di Elena Quaglia nel coinvolgere sempre più persone in questa disciplina è ammirevole. In pochi anni, il numero di partecipanti agli eventi è cresciuto in modo esponenziale.
Le premiazioni,arricchite dagli interventi degli sponsor come Fioccatura Stella, Equi Nord, Bianco Vini, L.M.N. trasporti, Greco Loris Trasporti, Speranza Minuterie , LCO TROMBOTTO soluzioni per l’energia, sono state il momento culminante della giornata
Nel cuore della Mandria di Torino, tra le ombre dei secolari alberi e i racconti di un’epoca passata, per la prima volta nella sua gloriosa storia, i cancelli della Cascina Rubianetta si spalancano per accogliere un evento straordinario, uno Special Event che ha catturato l’attenzione di tutti gli appassionati.
È il 25 febbraio, una data destinata a brillare nei ricordi di chiunque abbia avuto l’onore di varcare quelle sacre soglie. A guidare questa magnifica iniziativa è la talentuosa Referente Nazionale di disciplina, Elena Quaglia. Lo Special Event alla Cascina Rubianetta si è rivelato un trionfo epico, con 129 binomi che hanno dato vita a una competizione senza precedenti.
Ma il culmine dell’evento è stato senza dubbio la cerimonia di premiazione, guidata dal vicepresidente OPES Piemonte e Consigliere Nazionale OPES. Ricchi premi offerti dai generosi sponsor, tra cui “Fioccatura Stella,” “L.M.N. Horse Transport,” “Bianco Vini,” “Greco Loris Trasporto Cavalli,” “Equinord,” e “Speranze Minuterie,” hanno reso ogni cavallo e ogni cavaliere protagonista di una storia di successo e gratitudine.
Ecco i magnifici vincitori dello Special Event alla Cascina Rubianetta, i cui nomi rimarranno incisi nell’annale della Gimkana con lettere di fuoco:
**Categoria Novice Amateur:**
1. Giorgia Abrate e Asca,2. Simone Manfrinati e Dakota,3. Amelie Fiore e Miss Dolly Chip,**Categoria Super Novice:**
1. Giorgia Benini e Okan,2. Sofia Mercurio e Deck Warrior Moon,3. Debora Nota e Roxi IX,**Categoria Novice Youth:**
1. Stefano Bricco e Stella,2. Viola Bongiovanni e Celine,3. Erik Mennella e Asca,**Categoria Novice Junior:**
1. Alice Defilippi e Quinrita,2. Giulia Bollati e Miss Dolly Chip,3. Camilla Roera e Wheeling Jaballulah,**Categoria Walk & Trot:**
1. Beatrice Sali e Elboy Smart Poco,2. Alice Lanteri e Micky Mouse,3. Botizatu Luiza e Rose,**Categoria Ability:**
1. Umberto Pocchiola Giors e Zelda,2. Giulia Teotino e One More Pep,3. Elena Morreale e Okan,**Categoria Open:**
1. Nicolas Bonicatto e Hunter,2. Enrico Cravero e Electric Star in Red,3. Aurora Rabbia e Mrs Bonita,**Categoria PRO:**
1. Pietro Asinari e TEX,2. Umberto Pocchiola Giors e Zelda,3. Cristian Gramaglia e Nadia,**Categoria Futurity:**
1. Giorgia Salemi e Desert Leo,2. Mattia Manero e Rouge,3. Elena Quaglia e Nic Wood Tallulah,**Categoria NON PRO:**
1. Nicolas Bonicatto e Hunter,2. Enrico Cravero e Electric Star in Red,3. Jimena Torasso e Rayo (Edy 9),**Categoria Youth:**
1. One More Pep e One More Pep,2. Evigno e Evigno,3. Mrs Bonita e Mrs Bonita Questi campioni hanno dimostrato non solo abilità e talento, ma anche un impegno e una passione che li rendono veri e propri ambasciatori della gimkana
NON PERDERE L’ARTICOLO COMPLETO SULLA RIVISTA DI SETTORE WESTERNSIDE in Edicola o abbonamento. Uscita Aprile 2024
Ascoli Piceno, 6 gennaio 2024 – La Quintana di Ascoli Piceno, svoltasi presso il CAMPO DEI GIOCHI “F. SQUARCIA”, ha inaugurato il calendario equestre italiano con un’edizione ricca di novità e di successi. La giostra cavalleresca rievoca le antiche sfide tra cavalieri medievali.
la sfida consiste in Sei cavalieri, uno per ogni sestiere della città, si sfidano in una corsa a cavallo su un tracciato a forma di otto. Il loro obiettivo è colpire con la lancia un bersaglio a forma di saraceno, posto su un palo. Il cavaliere che totalizza il punteggio più alto ottiene la vittoria per il suo sestiere.
L’edizione di gennaio 2024 ha visto la partecipazione di cavalieri provenienti da tutta Italia, sotto l’egida di ISHA OPES EQUITAZIONE. La novità di quest’anno è stata l’apertura della competizione anche alle amazzoni, che hanno potuto competere al pari degli uomini.
L’evento è stato organizzato con grande cura da Massimo Mazzetti, Presidente della Quintana di Ascoli.Ad osservare i cavalieri l’occhio attento dell’Ufficiale di gara Umberto Colavita, Referente Opes Equitazione e Giudice di gran fama.
L’edizione di gennaio è stata ricca di emozioni e di agonismo. I cavalieri si sono sfidati con grande abilità e tenacia, regalando al pubblico momenti di grande spettacolo.
Questa prima edizione darà il via 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 AL𝐋𝐄 𝐋𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐂𝐀𝐕𝐀𝐋𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐂𝐈 agli ordini e insegnamenti di Umberto Colavita, Paolo Margasini ed Emanuele Capriotti.Creare il binomio perfetto. Il corso è reso possibile grazie soprattutto all’amministrazione comunale e al Sindaco Marco Fioravanti che ha dato la possibilità di usare il Campo dei Giochi Squarcia .
I cavalieri si sono sfidati in diverse categorie, sia di tiro al bersaglio che di giostra all’anello.
Ecco i vincitori di ciascuna categoria:
Bersaglio Esordienti:
1° posto: Rauco Adalberto (Toscana) – 1.174 punti
2° posto: Dimarti Davide (Marche) – 1.066 punti
3° posto: Chitarrini Luca (Umbria) – 384 punti
4° posto: Bachetti Giampiero (Marche) – 158 punti
Bersaglio Esperti:
1° posto: Melosso Lorenzo (Marche) – 1.272 punti
2° posto: Innocenzi Luca (Umbria) – 1.262 punti
3° posto: Lionetti Nicholas (Emilia Romagna) – 1.250 punti
Anelli Esordienti:
1° posto: Mariotti Lorenzo (Umbria) – 1.040 punti
Anelli Esperti:
1° posto: Savini Lorenzo (Abruzzo) – 1.184 punti
2° posto: Leri Daniele (Lazio) – 1.172 punti
3° posto: Melosso Lorenzo (Marche) – 1.098 punti
L’articolo completo potrai leggerlo sulla rivista Nazionale WESTERN SIDE in edicola o in abbonamento dal mese di Marzo .