COMUNICATO STAMPA REINING FOR FUN

Il mondo dell’equitazione western ha vissuto un anno di intensa competizione e crescita, culminando nelle finali di campionato per molte regioni italiane. Dopo il successo delle finali in Umbria, è giunto il momento del Piemonte, del Veneto e della Lombardia, Emilia Romagna .
La sana competizione e il divertimento sono i pilastri su cui si basa tutto questo.Questo è lo spirito della Gimkana: grandi e piccoli uniti per creare un’esperienza straordinaria.Questo è lo spirito della Gimkana: grandi e piccoli uniti per creare un’esperienza straordinaria. Per la Regione PIemonte, E ora, passiamo alle vittorie e ai campioni di questa stagione. Elena Quaglia ha guidato la classifica per tutto il campionato e si è aggiudicata il titolo di Champion nella categoria Open e PRO, montando Remiwhell.
Il campionato regionale Lombardia è stato un vero trionfo,**Manuel Ribola** si è aggiudicato il primo posto nella categoria 1 Open.
Nel Veneto, il campionato regionale si è concluso con un circuito ricco di giovani e talentuosi cavalieri.La categoria Professionisti ha visto **Valter Crivellaro**, in sella a Libe, aggiudicarsi il titolo di Champion Regionale.
Queste vittorie non sono solo una dimostrazione di talento, ma anche di dedizione e passione. Ogni campione ha condiviso con noi il suo amore per la gimkana e la gioia di raggiungere il vertice nella propria categoria.
Per l’Emilia il titolo di Champion nella categoria professionisti, viene aggiudicato da Valentina Sedioli.
Congratulazioni a tutti i vincitori!
E congratulazioni a tutti i cavalli che a breve riceveranno, per il loro talent il prestigioso Show Record!
Clicca qui per vedere la classifica Regionale
**Introduzione**
L’universo dell’equitazione è affascinante, e la connessione tra l’uomo e il cavallo è una delle relazioni più antiche e significative della storia. Ma ciò che rende ancora più speciale questo mondo è la capacità di aprire le porte dell’equitazione a tutti, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive. In questo articolo, vi presenteremo un corso di specializzazione dedicato ai Tecnici di Equitazione che desiderano contribuire all’integrazione di persone diversamente abili nell’ambito sportivo equestre.
**Il Corso di Specializzazione**
Il Corso di Specializzazione per Tecnici di Equitazione in Discipline Integrate Diversamente Abili è un’opportunità unica per i professionisti dell’equitazione che desiderano estendere il loro bagaglio di competenze per includere un pubblico più diversificato. Questo corso offre una formazione approfondita e mirata per preparare i Tecnici di Equitazione a lavorare con persone con difficoltà motorie, psichiche e altri tipi di disabilità.
Il corso è strutturato in tre giorni intensivi di formazione in presenza, in cui verranno affrontate una serie di tematiche cruciali per la preparazione dei partecipanti. Di seguito, esamineremo alcune delle principali aree di studio:
**1. La gestione del cavallo**
Un aspetto fondamentale dell’equitazione è la gestione e la cura del cavallo. I partecipanti impareranno come mantenere il benessere fisico e psicologico dei cavalli, creando un ambiente sicuro e confortevole per gli atleti diversamente abili.
**2. Caratteristiche etologiche del cavallo**
Comprendere il comportamento naturale dei cavalli è essenziale per una formazione completa. I Tecnici di Equitazione impareranno a interpretare il linguaggio del cavallo e a sviluppare una connessione più profonda con gli animali.
**3. Educazione del cavallo**
La formazione includerà anche metodi di addestramento etici ed efficaci per preparare i cavalli a lavorare con atleti diversamente abili.
**4. L’attrezzatura**
Una parte essenziale dell’equitazione è l’attrezzatura. I partecipanti acquisiranno competenze nella selezione e nell’uso di attrezzature adatte alle diverse esigenze dei loro futuri atleti.
**5. Lezioni di riabilitazione**
Questo aspetto del corso si concentrerà sulle lezioni di riabilitazione e sull’adattamento delle tecniche tradizionali di equitazione per le esigenze dei partecipanti con disabilità.
**6. Le patologie e l’inserimento delle persone affette da handicap**
I Tecnici di Equitazione impareranno a riconoscere e gestire le patologie comuni tra le persone con disabilità, nonché a creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti gli atleti.
**Conclusione**
Questo corso di specializzazione offre ai Tecnici di Equitazione l’opportunità di diventare veri esperti nell’integrazione delle persone diversamente abili nell’ambito sportivo equestre. L’obiettivo principale è fornire agli istruttori le competenze necessarie per lavorare con sicurezza e professionalità, consentendo a tutti di godere dei benefici dell’equitazione.
Un aspetto notevole di questo corso è l’assenza di esami di idoneità finali. L’intero percorso si basa su un test di apprendimento, enfatizzando l’acquisizione di competenze pratiche. Questo approccio incentiva i partecipanti a concentrarsi sulla comprensione profonda delle esigenze dei loro futuri atleti e sulla creazione di un ambiente inclusivo per tutti.
In definitiva, il Corso di Specializzazione per Tecnici di Equitazione in Discipline Integrate Diversamente Abili rappresenta un passo importante verso un mondo equestre più inclusivo e aperto a tutti. Se sei un Tecnico di Equitazione appassionato e desideri fare la differenza nella vita delle persone con disabilità, questo corso è l’opportunità che stavi cercando. Unisciti a noi e preparati a cambiare il mondo dell’equitazione, un cavallo alla volta.
La recente e appassionante finale del Campionato di Gimkana Western in Umbria ha segnato un momento significativo per gli appassionati di questa disciplina equestre. Diretti con dedizione e passione da Alessandro Baffo e Federica Bracaletta.Il Campionato di Gimkana in Umbria ha assunto una dimensione interregionale grazie alla partecipazione di cavalieri provenienti dalla Toscana. Questa connessione ha reso il torneo ancora più stimolante.Alessandro Baffo e Federica Bracaletta hanno affrontato numerose sfide nel promuovere e organizzare questa competizione. Nonostante le difficoltà, hanno dimostrato un impegno inarrestabile.La conclusione del Campionato ha portato alla luce una serie di campioni che hanno dimostrato abilità eccezionali e dedizione alla disciplina.
La vittoria di Nedo Zanaboni nella categoria Pro ha dimostrato il livello di eccellenza raggiunto dagli atleti professionisti, e questo è un risultato che deve essere celebrato e riconosciuto.
Luca Sensolini
European Champion 2023
Dal 12 al 15 luglio si è svolta un’edizione memorabile del prestigioso European Trophy di Gimkana. Questo incantevole evento è stato orchestrato con cura e passione da Denis Arreola, presidente del Centro Equestre Golden Horse.
Mentre il sole splendeva su Porto Corsini il mercoledì 12 luglio, Denis Arreola e il suo staff si preparavano freneticamente per la gara. Il giovedì ha portato l’arrivo dei quattro giudici selezionati per questo prestigioso evento: Natascia Bizzarro, Gianluca Crimela, Odette Malavasi e Marco Bonamici. La presenza di Tiziana Gurrisi , Responsabile Nazionale Opes Italia Settore Equitazione testimonia l’importanza dell’evento nell’ambito dell’equitazione internazionale.
La cerimonia di premiazione, organizzata con cura e attenzione, ha visto i vincitori salire sul podio per ricevere le loro meritate ricompense. I tre gradini del podio hanno ospitato i campioni di questa disciplina, coronando il loro impegno e la loro abilità con le fibbie champion, i rimborsi spese e i premi della selleria.
Tra tutte le categorie, la più prestigiosa e attesa è stata quella dei Pro, che ha visto sfidarsi i migliori professionisti, trainer e istruttori dell’equitazione. Questi maestri dell’arte equestre hanno dimostrato una padronanza senza pari e una connessione profonda con i loro cavalli.
Nella categoria dei Pro, la vittoria è andata a Luca Sensolini in sella a Joby Snap che si aggiudica il titolo di Campione Europeo Opes Equitazione/ISHA…. leggi articolo completo su WESTERNSIDE