OPES EQUITAZIONE
Un’onda di emozioni alla finale del Reining for Fun 2024

La passione per il reining si è accesa come mai prima durante la finale del campionato Reining for Fun, che si è svolta l’11, 12 e 13 ottobre 2024 presso la suggestiva Peschiera Quarter Horse di Caluso, in Piemonte. L’evento, ormai punto di riferimento per cavalieri, trainer e appassionati, ha raccolto partecipanti da ogni angolo d’Italia per celebrare non solo la competizione, ma anche l’essenza di un circuito nato per avvicinare nuove leve al mondo del reining e delle performance equestri.

E proprio come in altri sport, il Reining for Fun è diventato una palestra fondamentale per tutti: dai cavalieri alle prime armi, che possono immergersi in un ambiente competitivo ma stimolante, ai professionisti, che trasformano la competizione in uno spettacolo tecnico di alto livello. Un’occasione preziosa per ispirare i più giovani e per rafforzare la fiducia di chi si avvicina a questa affascinante disciplina per la prima volta.

Con ben 213 ingressi in gara e i 140 box della Peschiera Quarter Horse completamente occupati, la finale del Reining for Fun 2024 si è affermata come un evento che segna una rinascita per il mondo del reining e delle performance equestri.

Organizzatrice e segretaria Monica Rosa, che ha lavorato instancabilmente per garantire il massimo comfort ai cavalieri.

Nella classifica generale di campionato, Edoardo Denunzio e il suo RB Invest In Blueberry si sono aggiudicati il titolo di campioni regionali Open…… Continua a leggere l’articolo sull’uscita di Dicembre di Western Side in edicola o in abbonamento.

Clicca qui per Abbonamento

westernside e ISHA
WesternSide di Luglio-Agosto: ISHA – OPES Equitazione ti aspetta in edicola!
westernside e ISHA

Cari cavalieri e tecnici, è tempo di una nuova edizione di **WesternSide**, e come sempre, **ISHA – OPES Equitazione** è presente con i suoi articoli dedicati al mondo equestre.

Nell’edizione di Luglio-Agosto, troverete un’ampia copertura delle gare, i risultati più significativi e, novità di questo mese, una rubrica informativa che abbiamo creato appositamente per voi. Questa nuova sezione è pensata per tenervi aggiornati su tutto ciò che accade nel nostro settore e per offrirvi consigli preziosi che vi aiuteranno a migliorare le vostre competenze.

Non perdere l’opportunità di essere sempre al passo con il meglio del mondo equestre. **WesternSide** è disponibile in edicola e in abbonamento: prendi subito la tua copia e resta connesso con ISHA – OPES Equitazione!

la Magia del salto Ostacoli ad Orvieto

L’Emozione del Salto Ostacoli a La Cacciata: Una Giornata di Competizione Straordinaria

Il tranquillo scenario del Centro Ippico La Cacciata a Orvieto è stato trasformato in un centro di eccitazione equestre il 21 luglio, quando cavalieri e cavalli si sono sfidati nella terza tappa del Campionato Regionale Umbro. Organizzata da Alessandro Costantini e Ilaria Spitaleri, con l’illustre Umberto Colavita come giudice, la giornata ha messo in mostra non solo l’abilità e la dedizione dei partecipanti, ma anche la crescente popolarità del salto ostacoli nella regione.

NORA BISICCHINI & MORA H 40
CECILIA CIUCO & GRIGIO H 50
MAIA CILAURO & GRIGIO H 60

Il salto ostacoli ha una ricca storia che risale al XVIII secolo, evolvendosi da un semplice test di abilità su ostacoli naturali a uno sport altamente tecnico e avvincente. Richiede non solo la forza fisica di cavallo e cavaliere, ma anche una profonda comprensione della loro partnership. Questa relazione è la pietra angolare del successo , poiché richiede fiducia, comunicazione e un tempismo impeccabile.

Oltre all’emozione della competizione, il salto ostacoli offre numerosi benefici. Per il cavaliere, migliora l’equilibrio, la coordinazione e la concentrazione, mentre favorisce una profonda connessione con il cavallo. Il cavallo, a sua volta, sviluppa forza, agilità e reattività. Questa relazione simbiotica è evidente in ogni salto, curva e galoppo, rendendo lo sport tanto gratificante quanto impegnativo.

GAIA MECCARELLI & ETIENNE NAVAR H 70
SARA IANE PIANELLI & FLICKA H 90

Le Stelle della Giornata: I Primi Tre in Ogni Categoria

La competizione del 21 luglio è stata intensa, con i cavalieri che hanno lottato per le prime posizioni nelle varie categorie di altezza. Ecco i primi tre di ciascuna categoria:

  • Categoria H40:
  1. Nora Bissichini su Mora
  2. Elisa Petcu su Etienne Navarre
  3. Elisa Petcu su Shascia
  • Categoria H50:
  1. Cecilia Ciuco su Grigio
  2. Cecilia Ciuco su Topolino
  3. Elena Bonino su Grigio
  • Categoria H60:
  1. Maia Cilauro su Grigio
  2. Mia Degli Angeli su Shascia
  3. Nora Bissichini su Mora
  • Categoria H70:
  1. Gaia Mecarelli su Etienne Navarre
  2. Elena Bonino su Grigio
  • Categoria H90:
  1. Sara Jane Pianelli su Flicka
  2. Vittoria Vincenti su Valagheri
  3. Elena Bonino su Grigio

Una menzione speciale va a Sara Jane Pianelli su Flicka, che ha dominato la categoria H90 sin dalla prima tappa del campionato. Con il suo continuo successo, il titolo di campionessa sembra ormai saldamente nelle sue mani.

La dedizione di organizzatori come Alessandro Costantini e la competenza di giudici come Umberto Colavita sono fondamentali per la crescita del salto ostacoli a Orvieto. La loro passione per lo sport, unita all’entusiasmo dei partecipanti, promette un futuro brillante .

NASCE IL DIPARTIMENTO ASINI OPES EQUITAZIONE

Siamo entusiasti di annunciare l’apertura del nuovo Settore Asini di OPES EQUITAZIONE, un progetto nato grazie alla straordinaria esperienza e passione di Roberto Boni e Cristiana Valzania del Ranch Margherita. Situato in Località Meleto Valdarno.

Roberto e Cristiana, con anni di esperienza alle spalle, hanno sviluppato metodi efficaci per l’addestramento degli asini, che includono tecniche di desensibilizzazione e la gestione quotidiana degli animali. Gli asini giocano un ruolo cruciale anche nella riabilitazione equestre grazie alla loro indole calma e rassicurante. Roberto e Cristiana insegnano tecniche di addestramento, costruzione di attrezzature, mascalcia e veterinaria. La loro esperienza dimostra che l’addestramento degli asini è un processo psicologico che richiede comprensione, pazienza e rispetto.

Roberto e Cristiana sono impegnati nella formazione di nuovi istruttori e tecnici specializzati nel settore asinino, offrendo corsi completi che coprono ogni aspetto della gestione e dell’addestramento degli asini,: i partecipanti apprendono anche le basi della mascalcia, ossia la manutenzione di base degli zoccoli degli asini, e vengono introdotti alle diverse attività che possono essere svolte con questi animali, come la sella, il basto, il calesse e il traino.

Roberto e Cristiana, con la loro dedizione e competenza, sono pronti a guidare il Settore Asini di OPES EQUITAZIONE verso nuovi traguardi, offrendo un’educazione di altissimo livello e promuovendo un’interazione rispettosa e consapevole con questi straordinari animali.



59 CAVALLI ALLA 2° TAPPA MOUNTAIN TRAIL

Il Mountain Trail Horse non è solo una disciplina equestre, ma un vero e proprio test di abilità e fiducia tra cavaliere e cavallo. Nel cuore del nord Italia, il campionato Piemonte Lombardia sta emergendo come uno dei circuiti più prestigiosi e accoglienti per chi ama questa sfida unica. lA 2° TAPPA si è svolta presso il centro equestre “Cascina Ghiacciaia”, organizzata da Martina Chinelli referente ed istruttore di 2° livello.Il campionato ISHA di Mountain Trail ha fatto tappa alla Cascina Ghiacciaia durante il secondo fine settimana di maggio, attirando un pubblico entusiasta e competente

.Per comprendere appieno l’impatto del campionato, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti, tra cui Martina Chinelli e altri partecipanti chiave. Le loro esperienze e visioni hanno illuminato l’importanza della disciplina e il valore della comunità che si è creata intorno al campionato Piemonte Lombardia.

Mi sono avvicinata al Mountain Trail Horse per la prima volta diversi anni fa, quando ho portato il mio cavallo in un maneggio che ospitava un percorso dedicato a questa disciplina.….dalla voce di Martina Chinelli.

Elena Deda, con il suo cavallo JD Will Costum Sweet Ho scoperto il Mountain Trail circa 10 anni fa, quasi per caso, durante un clinic di horsemanship e lavoro da terra.

l’intervista di Giorgia Crippa, giovane amazzone, che con il suo cavallo Miss Whitz Dollar:Grazie alla mia insegnante Elena Deda del Lucky Ranch, ho avuto l’opportunità di avvicinarmi al Mountain Trail Horse.

Non perdere l’articolo con interviste, classifiche e foto sulla rivista Nazionale WesternSide da Luglio in Edicola oppure in Abbonamento

clicca qui per abbonamento

Scopri le ultime novità di ISHA/OPES Equitazione su Westernside!

Anche questo mese, il nostro ente di promozione sportiva, OPES Settore Equitazione, è presente sulle pagine della rinomata rivista nazionale Westernside. All’interno della rivista, troverete le nostre interviste esclusive, le descrizioni dettagliate delle gare e le classifiche aggiornate, curate con la passione e la competenza che ci contraddistinguono.

ISHA/OPES Equitazione è un punto di riferimento nel settore degli sport equestri, impegnato nell’organizzazione di eventi, competizioni e attività formative per tutti gli appassionati di equitazione. La nostra dedizione e professionalità ci rendono uno degli enti più affidabili e apprezzati nel panorama equestre italiano.

Vi invitiamo a non perdere l’opportunità di scoprire tutti i nostri contenuti esclusivi su Westernside. Potete trovare la rivista in edicola oppure abbonarvi per riceverla comodamente a casa: Abbonamento annuale a Westernside.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le nostre attività e iniziative, seguiteci anche sui nostri siti web isha-italia.it e opesequitazione.it. Siamo qui per condividere con voi la nostra passione per l’equitazione e per offrirvi il meglio in termini di organizzazione, competizioni e formazione.

Non perdete questa occasione, seguite ISHA/OPES Equitazione e vivete con noi l’emozione degli sport equestri!