OPES EQUITAZIONE
REINING FOR FUN ,

La recente conclusione della finale del “Reining for Fun” tenutasi il 13-14-15 Ottobre ha confermato il ruolo di icona che questo circuito ha guadagnato nel panorama equestre del Nord Italia. L’evento ha attirato numerosi cavalieri provenienti non solo dal Piemonte ma anche da regioni al di fuori dei confini regionali, evidenziando l’attrattiva crescente di questa disciplina.

Il “Reining for Fun” è molto più di un semplice circuito di gare; è un veicolo per avvicinare nuovi appassionati a questa disciplina affascinante.

Le due giornate di gare hanno regalato spettacoli indimenticabili, con i cavalieri che si sono esibiti con maestria sia nelle performance che nel reining. L’arena della Peschiera Quarter Horse di Caluso è stata il palcoscenico perfetto per questo evento straordinario,Il supporto e l’affetto ricevuti dalla famiglia Rosso per l’ospitalità presso la Peschiera Quarter Horse di Caluso sono stati fondamentali per il successo dell’evento.

La categoria più prestigiosa, che si è svolta domenica mattina, ha visto ancora una volta Gianluca Barreca salire sul podio con “TD Snow Revolution” di proprietà di Barbara Montini…..

Nella categoria Futurity per cavalli di 3 anni, Alessandro Frassà ha conquistato il primo posto in sella a “Show”, seguito da Silvia Venezia con “Stardust Shine N Pep” di proprietà di Carmelo Guarino .Al secondo posto e Bruna Balduzzi con “Ad Basilissa Whiz” al terzo posto.

Per il Futurity dei 4 anni, il podio è stato dominato da Piercarlo Lambertenghi in sella a “Bay Boogie Vintage”, seguito da Leonardo Scarola con “Roban Star Chica” al secondo posto…… Leggi articolo completo su WESTERNSIDE.

non perdere l’articolo completo su WESTERNSIDE in edicola o abbonamento

clicca qui per abbonamento
MOUNTAIN TRAIL HORSE GAME FINALI REGIONALI
ROSSELLA FIORINDO e WALKER OPEN CHAMPION

Il Mountain Trail Horse è una disciplina equestre che ha catturato il cuore di molti amanti dei cavalli in tutto il mondo.

Una delle tappe più importanti per gli appassionati di Mountain Trail Horse è la finale del campionato Piemonte-Lombardia, un evento che si è svolto presso il Ranch Le Valli una struttura eccezionale che offre un ambiente ideale per praticare questa disciplina.

La finale del campionato, che ha avuto luogo il 24-25 settembre, è stata organizzata con dedizione e passione da Martina Chinelli, la Referente Regionale Piemonte-Lombardia. Martina è una figura di spicco nel mondo del Mountain Trail Horse.

*Intervistatore*: Martina, siamo giunti alla fine del primo campionato di Mountain Trail Piemonte-Lombardia. Quali sono i tuoi pensieri su questa avventura?

*Martina Chinelli*: Sono davvero emozionata e grata per il successo di questo campionato. È stato un viaggio incredibile, e desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso questo evento possibile. Il primo ringraziamento va al Pretty Sun Luna, che ha non solo ospitato la maggior parte delle tappe ma è stato il primo centro a credere in questo progetto.

Leggi articolo completo sulla Rivista WESTERN SIDE, in edicola o in abbonamento.

clicca qui per abbonamento
ITALIAN CUP I MIGLIORI GIMKANISTI ITALIANI

L’Italian Cup nel mondo dell’equitazione è un evento di grande rilevanza, una celebrazione dell’arte e della competenza degli atleti nel campo della gimkana, sia western che english.Si è svolto anche quest’anno presso il Cowboy’s Guest Ranch a Voghera dal 29 settembre al 1 ottobre. Questa data è ormai diventata un punto fermo nel calendario degli appassionati, e ogni anno ci si ritrova in questo luogo che sembra riportare indietro nel tempo.

La dedizione delle persone coinvolte in questo sport è impressionante. Gli amanti dei cavalli, degli atleti e del mondo western lavorano insieme per rendere questa manifestazione un successo.

L’organizzazione di un evento di questa portata è un’impresa notevole, resa possibile grazie alla dedizione delle persone coinvolte. E’ importante menzionare Elena Quaglia, referente Piemonte e Nazionale Gimkana,è Elena Botti Referente Regionale Emilia Romagna. Il campo di gara è stato allestito in maniera impeccabile, e la competizione nella gimkana ha raggiunto un livello eccezionale.Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno reso possibile il corretto svolgimento delle competizioni: i giudici Gianluca Crimela, Roberto Bellinati, Carmine Guarino e il neo giudice Lorenzo Forlani. In questa occasione, il team di Stefano Agostini ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra eccezionale.Queste straordinarie qualità li hanno portati in vetta alla classifica, non solo nella Coppa delle Regioni, ma anche nelle competizioni individuali.

Leggi articolo completo ed interviste SU WESTERNSIDE di Novembre…. in edicola o in abbonamento. Clicca qui di fianco per andare sul sito della Rivista Nazionale

Successo Straripante alla W&e Gimkana : Emozioni e Vittorie in Tutte le Categorie
ELENA QUAGLIA CHAMPION PRO PIEMONTE
Manuel Ribola, Champion Regione Lombardia OPEN
VALTER CRIVELLARO CHAMPION PRO VENETO
VALENTINA SEDIOLI CHAMPION PRO EMILIA ROMAGNA

Il mondo dell’equitazione western ha vissuto un anno di intensa competizione e crescita, culminando nelle finali di campionato per molte regioni italiane. Dopo il successo delle finali in Umbria, è giunto il momento del Piemonte, del Veneto e della Lombardia, Emilia Romagna .

La sana competizione e il divertimento sono i pilastri su cui si basa tutto questo.Questo è lo spirito della Gimkana: grandi e piccoli uniti per creare un’esperienza straordinaria.Questo è lo spirito della Gimkana: grandi e piccoli uniti per creare un’esperienza straordinaria. Per la Regione PIemonte, E ora, passiamo alle vittorie e ai campioni di questa stagione. Elena Quaglia ha guidato la classifica per tutto il campionato e si è aggiudicata il titolo di Champion nella categoria Open e PRO, montando Remiwhell.

Il campionato regionale Lombardia è stato un vero trionfo,**Manuel Ribola** si è aggiudicato il primo posto nella categoria 1 Open.

Nel Veneto, il campionato regionale si è concluso con un circuito ricco di giovani e talentuosi cavalieri.La categoria Professionisti ha visto **Valter Crivellaro**, in sella a Libe, aggiudicarsi il titolo di Champion Regionale.

Queste vittorie non sono solo una dimostrazione di talento, ma anche di dedizione e passione. Ogni campione ha condiviso con noi il suo amore per la gimkana e la gioia di raggiungere il vertice nella propria categoria.

Per l’Emilia il titolo di Champion nella categoria professionisti, viene aggiudicato da Valentina Sedioli.

Congratulazioni a tutti i vincitori!

E congratulazioni a tutti i cavalli che a breve riceveranno, per il loro talent il prestigioso Show Record!

Clicca qui per vedere la classifica Regionale

Prossimamente su WESTERN SIDE in Edicolo o Abbonamento

Specializzazione per Tecnici di Equitazione: Disciplina Integrata per Diversamente Abili nel Mondo Equestre”

**Introduzione**

L’universo dell’equitazione è affascinante, e la connessione tra l’uomo e il cavallo è una delle relazioni più antiche e significative della storia. Ma ciò che rende ancora più speciale questo mondo è la capacità di aprire le porte dell’equitazione a tutti, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive. In questo articolo, vi presenteremo un corso di specializzazione dedicato ai Tecnici di Equitazione che desiderano contribuire all’integrazione di persone diversamente abili nell’ambito sportivo equestre.

**Il Corso di Specializzazione**

Il Corso di Specializzazione per Tecnici di Equitazione in Discipline Integrate Diversamente Abili è un’opportunità unica per i professionisti dell’equitazione che desiderano estendere il loro bagaglio di competenze per includere un pubblico più diversificato. Questo corso offre una formazione approfondita e mirata per preparare i Tecnici di Equitazione a lavorare con persone con difficoltà motorie, psichiche e altri tipi di disabilità.

Il corso è strutturato in tre giorni intensivi di formazione in presenza, in cui verranno affrontate una serie di tematiche cruciali per la preparazione dei partecipanti. Di seguito, esamineremo alcune delle principali aree di studio:

**1. La gestione del cavallo**

Un aspetto fondamentale dell’equitazione è la gestione e la cura del cavallo. I partecipanti impareranno come mantenere il benessere fisico e psicologico dei cavalli, creando un ambiente sicuro e confortevole per gli atleti diversamente abili.

**2. Caratteristiche etologiche del cavallo**

Comprendere il comportamento naturale dei cavalli è essenziale per una formazione completa. I Tecnici di Equitazione impareranno a interpretare il linguaggio del cavallo e a sviluppare una connessione più profonda con gli animali.

**3. Educazione del cavallo**

La formazione includerà anche metodi di addestramento etici ed efficaci per preparare i cavalli a lavorare con atleti diversamente abili.

**4. L’attrezzatura**

Una parte essenziale dell’equitazione è l’attrezzatura. I partecipanti acquisiranno competenze nella selezione e nell’uso di attrezzature adatte alle diverse esigenze dei loro futuri atleti.

**5. Lezioni di riabilitazione**

Questo aspetto del corso si concentrerà sulle lezioni di riabilitazione e sull’adattamento delle tecniche tradizionali di equitazione per le esigenze dei partecipanti con disabilità.

**6. Le patologie e l’inserimento delle persone affette da handicap**

I Tecnici di Equitazione impareranno a riconoscere e gestire le patologie comuni tra le persone con disabilità, nonché a creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti gli atleti.

**Conclusione**

Questo corso di specializzazione offre ai Tecnici di Equitazione l’opportunità di diventare veri esperti nell’integrazione delle persone diversamente abili nell’ambito sportivo equestre. L’obiettivo principale è fornire agli istruttori le competenze necessarie per lavorare con sicurezza e professionalità, consentendo a tutti di godere dei benefici dell’equitazione.

Un aspetto notevole di questo corso è l’assenza di esami di idoneità finali. L’intero percorso si basa su un test di apprendimento, enfatizzando l’acquisizione di competenze pratiche. Questo approccio incentiva i partecipanti a concentrarsi sulla comprensione profonda delle esigenze dei loro futuri atleti e sulla creazione di un ambiente inclusivo per tutti.

In definitiva, il Corso di Specializzazione per Tecnici di Equitazione in Discipline Integrate Diversamente Abili rappresenta un passo importante verso un mondo equestre più inclusivo e aperto a tutti. Se sei un Tecnico di Equitazione appassionato e desideri fare la differenza nella vita delle persone con disabilità, questo corso è l’opportunità che stavi cercando. Unisciti a noi e preparati a cambiare il mondo dell’equitazione, un cavallo alla volta.